professosaurus

Forme, dettagli e distanze dell'Universo

Schema

Cose che abbiamo visto...

Inclinazione dell'asse di rotazione

Presenza di Stagioni; attenzione: l'asse di rotazione in realtà non è "stabile" e le stagioni si spostano (importanza di controllare/decidere il calendario - es. mnemonico: Morte di Santa Teresa d'Avila). Per le stagioni, fate riferimento a questa pagina

L'asse di rotazione dei pianeti ha propria inclinazione, diversa:

Orbite dei pianeti

Forma (ellisse) e allineamento (orbita di Plutone; orbite dei satelliti non Galileiani di Giove);

satelliti galileiani/interni
screenshot screenshot

Velocità orbitale

Maggiore in vicinanza del Sole (perielio per la Terra), minore in lontanza (per la Terra, afelio); dal laboratorio scegliete Sole, Pianeta e Cometa.

Quello che non varia è il tempo impiegato per spazzare aree uguali lungo l'orbita. E' la seconda legge di Keplero; qui sotto un video realizzato usando questa simulazione

Parallasse e parsec

Vedo una stella sotto un secondo di grado: circa 3,26 anni luce [[cioè 31 mila miliardi di chilometri]]; vedere qui e queste slide

Anno luce

Spazio percorso dalla luce nel vuoto (circa):

secondo: 300'000 Km
minuto: x 60 = 18'000'000 Km
ora: x 60 = 1'080'000'000 Km
giorno: x 24 = 25'920'000'000 Km
anno: x 365 = 9'460'800'000'000 Km

Rapporto tra Italia, Terra, Giove e Sole

1 : 10 : 100 : 1000

Italia 1 1'000Km
Terra 10 12'745Km (diametro)
Giove 100 133'709Km "
Sole 1'000 1'391'000Km "

Accoppiamento Tidale

Alcuni satelliti/pianeti sono stati rallentati dalla gravità esercitata dal pianeta o dal Sole intorno a cui orbitano: è la forza di marea o tidale che agisce fino a fissare l'accoppiamento (dei movimenti);

https://science.nasa.gov/moon/tidal-locking/
Confronto tra Luna accoppiata e non
Fasi dell'accoppiamento mareale: 1) con il tempo la Luna rallenta la propria rotazione fino a sincronizzarsi con la rivoluzione; 2) l'orbita della Luna si espande a causa della rotazione della Terra (è il meccanismo simile a quello della fionda gravitazionale
Accoppiamento mareale/Tidal locking attuale
In questa animazione esagerata, la Luna è allungata dalla gravità terrestre mentre ruota sul suo asse. Se guardi il punto viola, noterai che l'intera Luna può essere vista dalla Terra. Mentre l'energia si dissipa dal sistema e la Luna rallenta, la deformazione si arresta e solo il lato con il punto viola può essere visto dalla Terra. Dimensioni e distanze non sono in scala.

Nube di Oort

Il Sistema Solare "termina" laddove la forza di gravità dei suoi componenti non agisce di fatto più (la forza comunque agisce fino all'infinito): è una zona delimitata dalla Nube di Oort, distante 20'000 volte la distanza tra la Terra e il Sole. Questa fascia è al di là dell'orbita di Plutone (40 UA), della Fascia di Kuiper (30-50 UA) e dell'orbita di Sedna. E' occupata dagli ultimi "pezzi solidi" che subiscono la gravità del Sole. UA = 150 milioni di Km = distanza Terra-Sole.

Fionda Gravitazionale

profe video
3E - Scienze pagina31

Dal laboratorio scegliete Fionda Gravitazionale.


Fine.

#leziosaure